Only Wine 2025: Il Salone dei giovani produttori e delle piccole cantine

24

Il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine

Si è appena conclusa la dodicesima edizione di Only Wine, un kermesse di tre giorni con numeri da record: 6000 accessi, oltre 300 operatori del settore, 100 giornalisti e oltre 1000 sommelier provenienti da tutta Italia.

Sono questi i numeri di una manifestazione che oramai non vede confini, sia in termini di presenze di utenti, che di cantine provenienti da tutta Europa e anche oltre Oceano. Siamo andati oltre ogni aspettativa e vogliamo continuare a migliorarci e a crescere sempre di più. Così il Project Manager della manifestazione Andrea Castellani, commenta a caldo la chiusura della XII edizione di Only Wine, che si è svolta da sabato 26 a lunedì 28 aprile a Città di Castello, nello splendido scenario rinascimentale di Palazzo Vitelli a San Egidio e che ha catturato, quest’anno più che mai, l’attenzione degli appassionati winelovers, degli addetti ai lavori, ma anche dei semplici curiosi, calamitata ancora una volta dalle etichette degli oltre 100 produttori provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi del mondo, come i vini ucraini o quelli provenienti dal Giappone o da altri Paesi Europei, come la Francia.

 “Il comune dall’inizio c’ha sempre creduto nel sostenerla e promuoverla ed ora i frutti del lavoro intenso e appassionato si raccolgono. Hanno dichiarato il Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi e l’Assessore al Turismo Letizia Guerri nel ringraziare il comitato organizzatore e tutti coloro che hanno collaborato a vari livelli alla buona riuscita della manifestazione a partire dal Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi, che ospita la rassegna nello splendido scenario rinascimentale.”

Grande novità di questa edizione , la Guida di Only Wine, uno strumento di narrazione che intende contribuire a scrivere il futuro del vino italiano, dalla vigna al bicchiere.
Anche quest’anno la manifestazione ha rinnovato la presenza dei produttori internazionali, e per la prima volta ha ospitato anche una selezione di vini giapponesi. Numerose le collaborazioni con consorzi e associazioni come Gavi Giovani, DNA Vernatsch, Sette Colli di Ziano, l’Associazione Donne del Vino Umbria e l’innovativa Urban Vineyards Association, che ha portato in Umbria i vini nati in contesti urbani di diverse parti del mondo. Presenti, inoltre, anche quest’anno una selezione di cantine di Coldiretti e il progetto vitivinicolo dell’Istituito Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti”.

Interessanti le masterclass ed esperienze sensoriali “Il Gavi di oggi, di ieri e di domani”; Tre grandi bianchi incontrano tre grandi rossi d’Italia” (Soave, Verdicchio, Fiano con Barolo, Brunello ed Etna Rosso); Masterclass Champagne, con le etichette dei produttori di champagne dell’Only Wine ( Guy Lamoureux; Julien Herbert e Oliver Herbert ); Schiava – Sfumature di uno dei vini più contemporanei d’Italia”.

La giornata di domenica si è conclusa con la presentazione del libro “Calici e Spicchi” di Antonella Amodio, prima pubblicazione interamente dedicata all’abbinamento tra pizza e vino, con prefazione di Luciano Pignataro che si è svolto nell’angolo “Molini Fagioli”, dove vari maestri pizzaioli si sono alternati nello sfornare pizze, simbolo per eccellenza della cucina made in Italy.
L’associazione Momenti Divini è stata media partner dell’evento per il terzo anno consecutivo e come sempre abbiamo intervistato i produttori presenti alla manifestazione per darvi maggiore contezza del loro lavoro e delle loro produzioni. Seguitici sui nostri canali social per le interviste.

Fb: Momenti Divini e Catia Minghi
Instagram: momentidivini2025 e catiaminghi
Youtube: MomentiDivini

di Catia Minghi
Freelance e Sommelier A.S.P.I


 
 

Le nostre foto all'evento only wine 2025

Close
Momenti diVini C. F. 91064630584 © Copyright 2025. Tutti i diritti sono riservati.
Close